Il servizio di noleggio con conducente a Roma spesso viene abbreviato con la sigla ncc che si vede anche vicino alla targa delle automobili che effettuano il servizio. Si tratta di un servizio di trasporto che viene fornita da alcune imprese e società che hanno superato E ottenuto le autorizzazioni comunali necessarie. Per capire come s funziona questo servizio, basta continuare leggere questo approfondimento.

  1. Prenotare il servizio di ncc

Quando si parla di ncc si fa riferimento servizio che può essere eseguito solo senza una precedente prenotazione, la quale può avvenire con una chiamata, un messaggio di posta elettronica oppure anche altri strumenti tecnologici come un portale Web, un’applicazione per smartphone. Invece, non può essere eseguito l’immediato perché non risponde a necessità che emergono in questo modo.

  1. Partire e ritornare all’autorimessa

Inoltre, rispetto ai normali servizi taxi, le auto del noleggio con conducente a Roma non possono stazionare sulla pubblica piazza ma devono obbligatoriamente tornare all’autorimessa dopo il servizio. Solo i taxi possono sostare sul suolo pubblico per procacciarsi il prossimo passeggero. Tutti i servizi di un ncc iniziano e finiscono all’autorimessa.

  1. La tariffazione di un ncc

Una differenza importante tra un autonoleggio con autista privato e i taxi riguarda il metodo previsto per la tariffazione. Un ncc ha una contrattazione libera; nel momento in cui il cliente prenota il servizio, il prezzo viene contattato non cresce in base ai km o al tempo trascorso in automobile come invece succede nel caso dei taxi.

  1. Quando fare richiesta

Di solito, questo tipo di servizio si utilizza principalmente per gli spostamenti extra urbani, cioè fuori dal territorio del comune dove i taxi non possono per legge sulle licenze arrivare, o anche per percorsi molto lunghi che diventerebbero particolarmente costosi dato che un taxi fa pagare a km. Spesso si fa richiesta di ncc per raggiungere l’aeroporto O altri punti nevralgici per i trasporti come possono essere le stazioni dei treni e i porti.