La moda è uno di quegli aspetti che da sempre consente di osservare alcune delle caratteristiche più importanti di una società, poiché da che mondo è mondo, i vestiti hanno sempre rispecchiato necessità, abitudini e usanze delle popolazioni che li indossano; oggi però, che la tecnologia progredisce senza sosta e ogni giorno vi sono nuove innovazioni a disposizione dell’utenza, l’abbigliamento comincia a trasformarsi in qualcosa di più di un semplice simbolo di moda e di conseguenza, vi sono molti utenti che propendono per acquisti sulla base di esigenze dell’individuo in questione, piuttosto che gusti personali.
Non è un caso infatti se quotidianamente è possibile assistere alla nascita di nuove piattaforme online per mezzo delle quali chiunque può rifornirsi dell’abbigliamento che desidera attraverso un semplice click del mouse- vedi ad esempio Privalia; tra queste, quelle che ricevono maggiore attenzione sono appunto i siti che consentono di acquistare vestiti di ultima generazione.
Il comfort alla base del vestiario
Magliette, giacche, pantaloni, intimo, ogni capo d’abbigliamento svolge specifiche funzioni a supporto dell’individuo che se ne serve e proprio con l’obbiettivo di soddisfare al meglio ciascun bisogno personale, alcune aziende mettono oggi a disposizione dell’utenza vestiti realizzati con materiali innovativi per mezzo dei quali viene notevolmente aumentato il comfort di cui può godere ciascun utente: tessuti che rispettano il Ph della pelle, colori realizzati con tecniche naturali, taglie specifiche in base alle forme del corpo e tante altre novità che ovviamente dipendono dalla tipologia di abbigliamento presa in considerazione.
Tutti vestiti che, grazie alle tecnologie avanzate con le quali vengono realizzati, sono progettati sulla base di ogni esigenza, anziché essere generati in massa per un pubblico uniforme; rivolgendosi all’attenzione di team esperti, chiunque può procedere all’acquisto di abbigliamento su misura, senza per questo dover spendere cifre esorbitanti come avveniva una volta quando ci si rivolgeva al proprio sarto di fiducia: velocizzando i processi di progettazione e produzione, nonché abbassando i costi necessari alla realizzazione dei vestiti, il mercato della moda si sta progressivamente incentrando su di una sempre maggiore personalizzazione dell’abbigliamento.
IoT e abbigliamento smart
Tra le altre novità che vale la pena di citare, vi sono poi tutti quei vestiti prodotti per mezzo di tecnologia intelligente, vale a dire abbigliamento che, in virtù di sensori e altri strumenti del genere, è in grado di prendersi cura della salute di chi lo indossa.
Magliette in grado di raccogliere dati su chi le usa e inviarli a strumenti digitali per l’analisi delle prestazioni, giubbotti in grado di asciugarsi immediatamente anche se completamente bagnati, caschi con airbag incorporato, pantaloni capaci di ricaricare lo smartphone posto nella tasca, scarpe che assumono la forma del piede e si adattano al manto stradale; seppur le maggiori innovazioni in tale senso si osservano negli ambienti sportivi, sono molte le aziende che, seguendo proprio il successo degli abiti i-tech per lo sport, hanno iniziato a produrre vestiti intelligenti per tutti i momenti, con la conseguenza che ogni giorno è possibile assistere alla nascita di nuovi modelli e abbigliamento intelligente di nuova generazione a disposizione di chiunque.